Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

Insieme per renderci utili alla comunità
 
Referendum 4/12/2016

Referendum 4/12/2016

Il 10 ottobre 2016 si è svolto a Torino, nella Sala Convegni dell’Ordine dei Medici, l’interclub organizzato dal nostro Club, con il sostegno del Distretto, e riguardante la riforma della Costituzione sulla quale dovremo votare il prossimo 4 dicembre. Ha presieduto il Governatore eletto per l’anno rotariano 2017-2018, Mario Quirico, in rappresentanza del Governatore Enrico Raiteri, trattenuto da impegni rotariani assunti in precedenza e che ringraziamo per la collaborazione che ha dato al successo di questa iniziativa. Vi hanno partecipato, oltre ad alcuni PDG, 252 soci o loro invitati in rappresentanza di 34 R.C. ed 1 Rotaract (di cui 10 di fuori Torino). Moderato da Sergio Vinciguerra, il dibattito si è svolto fra due professori di diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, Alessandra Algostino e Francesco Pizzetti, che hanno illustrato, rispettivamente, le ragioni del no e le ragioni del sì, in relazione alle quali dovremo orientare il nostro voto. Il dibattito si è articolato in tre parti. La prima parte ha riguardato la riforma del Senato, i nuovi rapporti fra Camera e Senato ed i nuovi rapporti fra Stato e Regioni. La seconda parte è stata dedicata alle domande rivolte dagli ascoltatori ed alle risposte dei relatori. La terza parte ha riguardato alcuni aspetti della riforma di minore, anche se non trascurabile, rilevanza, quali l’abrogazione delle province e del CNEL, la nomina ed i poteri del Presidente della Repubblica, le funzioni della Corte Costituzionale e l’impulso della riforma costituzionale alla democrazia diretta. Ha concluso la serata un aperitivo di saluto, offerto dal Distretto e dal nostro Club.