Lunedi 29 settembre 2025 ci siamo riuniti in interclub con i RR.CC. ValSangone, Torino Nord-Ovest e Rivoli il cui Presidente, Alessandro Tripoli -rappresentante de The European House Ambrosetti per il Piemonte la Liguria e la Valle d’Aosta-, ci ha fornito un resoconto dettagliato del 51° Forum Ambrosetti, tenutosi a Cernobbio il 5-6-7 settembre u.s. . Tre sono stati i temi principali trattati quest’anno al Forum: 1) la geopolitica a livello internazionale: l’incertezza, il disallineamento fra economia reale e mercati finanziari domina il dibattito, la cui apertura dei lavori è stata affidata al Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelenskyy, che ha voluto ringraziare tutti i presenti per il supporto costante fornito al suo paese; 2) l’Europa ed il ruolo che gioca nell’economia mondiale: il messaggio di inizio dibattito è stato affidato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha sottolineato l’urgenza di tutelare il bene comune e di ricostruire la centralità del diritto internazionale. Nel mondo di oggi c’è bisogno di istituzioni più forti e di governi capaci “di non arrendersi a regressioni che non sono ineluttabili“, c’è bisogno di una Europa che riscopra la propria centralità, di un’Europea unita in grado di incidere con efficacia nel mondo; 3) l’Italia: il focus è stato puntato sui temi della scuola, del mondo del lavoro, della giustizia e dell’amministrazione. Particolare rilievo hanno assunto gli studi sulla povertà educativa, sui NEET e sulle nuove competenze richieste dall’intelligenza artificiale. Numerose sono state le personalità che hanno partecipato al Forum: ben nove rappresentanti di altrettanti governi (Albania, Arabia Saudita, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Turchia), i principali ministri del nostro governo, cinque commissari europei e Enrico Letta (EU Rapporteur per il single market).
