Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

Insieme per renderci utili alla comunità
 

L’ultimo lenzuolo bianco

Lunedi 8 novembre 2021 abbiamo ospitato gli amici del RCT Val Sangone: l’occasione è stata la presentazione del libro L’ultimo lenzuolo bianco, scritto da Farhad Bitani ed edito da Neri Pozza con prefazione di Domenico Quirico, famoso reporter de La Stampa. Farhad è un giovane uomo afghano, scrittore ed educatore, figlio di un generale del Corpo d’Armata afghano (nonché ultimo Presidente della Rep. Democratica dell’Afghanistan), che ha servito e combattuto come ufficiale nell’esercito afghano. Nato a Kabul nel 1986, Farhad ha vissuto a stretto contatto con la guerra sin da bambino, prima sotto il regime dei mujaheddin poi sotto quello dei talebani. A seguito di un attentato subito nel 2011, al quale sopravvive miracolosamente, Farhad a poco a poco cambia vita: depone le armi, chiede asilo politico in Italia e comincia un lungo e profondo lavoro introspettivo e culturale. Fonda l’organizzazione Global Afghan Forum, è vicepresidente dell’associazione Hands for Adoption e scrive un libro nel quale racconta la sua vita, prima di bambino poi di ragazzo e infine di uomo, nell’Afghanistan devastato dalla guerra e dal dolore: in questo libro ho raccontato l’Afghanistan per quello che è. Non ho ceduto a facili sentimentalismi, come tanti fanno nei loro romanzi; non ho raccontato nulla che non sia vero. Il mio è un paese dove i giovani non hanno mai conosciuto la pace, dove i bambini parlano il linguaggio delle armi, della guerra, della morte. Un paese in cui la democrazia è solo una facciata, e dopo le sei del pomeriggio non si può uscire da Kabul. A venti chilometri dalla città comandano i talebani con la loro bandiera bianca. Complimenti Farhad: per la Sua relazione che tanto interesse ha suscitato in tutti noi, per il Suo libro “nudo e crudo” (da leggersi tutto d’un fiato, come aveva previsto) e per il Suo coraggio.