Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

Insieme per renderci utili alla comunità
 

Casorati al Museo Accorsi

Lunedi 11 settembre 2023, in una serata ancora decisamente estiva ci siamo ritrovati presso la consueta sede dell’Unione Industriale: la nuova stagione rotariana ci ha da subito rallegrato con l’ingresso di una nuova Socia -Maria Piarulli- cui va il nostro più caloroso benvenuto! Quindi, abbiamo avuto il piacere di ospitare il Direttore della Fondazione Accorsi-Ometto, Luca Mana, che ci ha anticipato i contenuti che il Museo ospiterà a far data dal prossimo 11 ottobre (e sino all’11 febbraio 2024): “Da Casorati a Sironi ai nuovi futuristi“. Si tratta, nello specifico, di circa 70 opere, provenienti sia da collezioni private sia da altri Musei e Fondazioni italiani, che ripercorrono i contenuti pittorici degli anni Venti del Novecento italiano. Tre sono le sezioni: la prima, dedicata a Felice Casorati e a Torino influenzata in quegli anni vantava dalla presenza dell’imprenditore e mecenate Riccardo Gualino; la seconda, dedicata a Sironi e al primo Novecento milanese, inteso quale culla del rinascimento culturale e artistico di quegli anni; infine la terza dedicata al rapporto fra Torino e Milano nei secondi anni 20, caratterizzata da una forte spinta europeista e più libera la prima laddove la seconda pare dominata da una tendenza più collettivista. La mostra è curata da Nicoletta Colombo e Giuliana Godio: esperta di pittura e scultura italiana del secondo ottocento e del novecento l’una; allestitrice e curatrice di mostre pubbliche l’altra.