Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

Insieme per renderci utili alla comunità
 
Come è cambiata la sessualità.

Come è cambiata la sessualità.

Vi siete mai domandati come mai il leone piaccia più della leonessa? O come mai il cervo maschio sia più bello del cervo femmina? E perchè, invece, la donna sia genericamente più bella dell’uomo? Ebbene: lunedi 25 settembre 2023 il nostro caro socio Giorgio Del Noce -Urologo, Andrologo e Consulente Sessuologo- ha intrattenuto una folta platea di amici con cui ha interagito allegramente e piacevolmente parlando di sesso, di analogie e differenze tra il mondo umano e quello animale, e di come la sessualità sia cambiata negli anni sia nella percezione del singolo sia in quella della società in generale. Il fine della sessualità è la riproduzione: lo è sempre stato, per ogni essere vivente, e sempre lo sarà. E l’amore ne è la sua più alta espressione. Ma i suoi elementi costitutivi sono molteplici, autonomi e comunque correlati fra loro: Desiderio – Eccitazione – Orgasmo – Piacere – Identità – Affetti – Relazione – Creazione – Amore (D.E.O.P.I.A.R.C.A.). Alcuni di essi (D.E.O.P.) sono tipica espressione del mondo animale laddove altri (I.A.R.C.A.) trovano piena esplicazione tra gli essere umani. Ma al giorno d’oggi tutti questi elementi sono ugualmente presenti, o stiamo volgendo verso una società in cui i D.E.O.P. prevalgono in maniera preponderante? Giorgio ci ha spiegato come la sex addiction o la chemsex siano fenomeni via via sempre più attuali, che portano con sè ben altro tipo di malessere, e che allo stato non c’è prevenzione: ma possono essere curati. “Per qualcuno la sessualità è indispensabile, altri ne fanno a meno per lunghi periodi, altri ancora hanno scelto di restare casti. Anche il grande Amore può essere più o meno erotico. Per alcuni l’erotismo è indispensabile, i loro corpi si cercano come se fossero affamati. Per altri l’Amore è soprattutto intimità spirituale, convivenza quotidiana, cura reciproca. Ciascuno di noi si colloca all’interno di uno di questi schemi mentali e fisici e, se è quello adatto, si sente bene e completo” (F.A.).